Con direttiva del 27 gennaio 1994 del Consiglio dei Ministri tutti gli enti erogatori di servizi pubblici sanitari debbono adottare e garantire standard di qualità e quantità del servizio tramite l'adozione di una "Carta dei Servizi" volta essenzialmente alla tutela dei diritti del cittadino, conferendogli il potere di controllo sulla qualità dei servizi erogati.
I principi fondamentali ai quali la presente Carta dei Servizi si ispira sono quelli di:
![]() I servizi e le prestazioni sono forniti nel rispetto del principio di uguaglianza sancito dall’art. 3 della Costituzione Italiana. SaniRad promuove comportamenti a salvaguardia della tutela della libertà ed eguaglianza personale al fine di garantire trattamenti uniformi a prescindere da opinioni politiche, sindacali e religiose, origini razziali ed etniche, nazionalità, età, sesso, orientamento sessuale, stato di salute. |
Ascolto e Disponibilità |
![]() L'utente ha diritto, secondo le norme vigenti, di scegliere tra i diversi soggetti che erogano il servizio. |
![]() L'utente ha il diritto di presentare reclami, istanze, osservaioni e di proporre suggerimenti per migliorare il servizio. |
![]() I servizi e le prestazioni sono forniti mediante un uso ottimale delle risorse, secondo i più aggiornati standard di qualità ed adottando tutte le misure idonee a soddifare in modo tempestivo i bisogni dell'utente. |
![]() L'erogazione delle prestazioni è garantita con carattere di continuità e senza interruzioni. Qualora si renda necessario, per imprescindibili motivi, sospendere temporaneamente alcuni servizi, vengono adottate le misure idonee per alleviare ogni disagio. |